La Società Anonima (SA) in Svizzera: Caratteristiche e Vantaggi Fiscali
In Svizzera le società anonime (SA) rappresentano la forma giuridica di società di capitali più utilizzata insieme alle società a garanzia limitata (SAGL), poiché offrono numerosi vantaggi anche alle piccole imprese in fatto di responsabilità e di prescrizioni sul capitale.
Caratteristiche e Costituzione della SA
La SA è una forma giuridica flessibile che può essere utilizzata per diversi scopi commerciali. In relazione all’oggetto sociale infatti, che si tratti di commercio, produzione, servizi, ricerca o sviluppo, la SA offre una base strutturata e professionale per quasi tutti i tipi di società.
Formalmente la società anonima nasce con l’iscrizione nel Registro di Commercio, preceduta dall’atto pubblico di costituzione con l’approvazione degli statuti, la selezione del Consiglio di Amministrazione e la richiesta di verifica dell’Ufficio di Revisione.
La costituzione di una società anonima richiede la presenza di almeno un azionista, il quale può essere sia una persona fisica che giuridica, così come una società commerciale, e il conferimento iniziale in società del capitale azionario.
Il capitale obbligatorio della società deve ammontare ad almeno CHF 100.000 di cui almeno la metà da versare al momento della costituzione, anche in valuta estera. Il capitale deve essere versato per almeno il 20% oppure coperto sotto forma di conferimento in natura, ma deve ammontare a un minimo di CHF 50.000.
Al momento della creazione di una società anonima, il fondatore o i fondatori devono aprire un conto deposito presso una banca in cui viene versato il capitale dell’impresa nell’attesa dell’iscrizione nel Registro di Commercio. I fondi rimangono bloccati sul conto deposito fino alla pubblicazione della creazione della società nel Registro di Commercio; in seguito alla pubblicazione sul Foglio ufficiale svizzero di commercio, i fondi sono versati sul conto corrente dell’azienda, e il conto deposito è annullato. Il rilascio fondi da parte della banca avviene su presentazione di un estratto del Registro di Commercio autenticato che dimostri l’iscrizione dell’azienda.
Il nome aziendale può essere scelto liberamente rispettando determinate prescrizioni per quanto riguarda la ragione sociale, che deve essere accompagnata obbligatoriamente dalla sigla SA.
Responsabilità e Aspetti Societari
Rivestendo le caratteristiche proprie della società di capitali, delle obbligazioni della società anonima risponde solo il patrimonio sociale; in caso di fallimento, dunque, il patrimonio personale dei soci non può essere aggredito: la responsabilità degli azionisti si limita al capitale azionario.
Uno dei vantaggi delle SA è rappresentato dal fatto che le quote societarie (azioni) sono facilmente contrattabili.
All’interno della società poi i patti parasociali svolgono la funzione di disciplinare i rapporti interni quando diverse parti partecipano all’impresa.
Scopri le caratteristiche fiscali e finanziarie della Svizzera sul nostro GV Index.
Regime Fiscale e Vantaggi Tributari
Anche da un punto di vista fiscale di norma viene fatta una distinzione tra patrimonio privato e aziendale: la SA è una persona giuridica e in quanto tale è soggetta a imposizione in maniera separata come qualsiasi persona.
L’aliquota per le società che svolgono attività commerciale è pari all’8,5% a cui si aggiungono le imposte cantonali e comunali che variano molto da luogo a luogo.
Inoltre un vantaggio significativo nell’aprire un’impresa in Svizzera è la possibilità di dedurre i costi legati alla gestione societaria, come spese di rappresentanza, trasporto, autovetture, pubblicità, ecc.
Se la società registra un utile, è soggetta all’imposta sull’utile; se dall’utile paga inoltre un dividendo ai soci, questi ultimi sono soggetti a imposte sul reddito privato.
Lo stesso discorso vale per il capitale azionario: la società deve pagare l’imposta sul capitale per il capitale azionario, mentre le azioni sono soggette a imposizione in quanto patrimonio privato dell’azionista.
Per evitare forme di doppia imposizione però, grazie alle riforme dell’imposizione delle imprese, sono state introdotte imposizioni parziali dei dividendi in ragione del 60% della sostanza privata e del 50% della sostanza commerciale per gli azionisti, consentendo un livellamento dell’onere fiscale.
Struttura e Organizzazione della SA
Al capitale azionario possono partecipare quanti soci lo desiderino. Le azioni possono essere intestate al portatore e/o nominative; in tal caso le azioni portano il reale nome dell’azionista, che deve inoltre essere iscritto nel libro delle azioni della società.
Tutte le società anonime devono essere rappresentate da una persona residente in Svizzera. Questa persona deve avere accesso al registro delle azioni, all’elenco dei detentori di azioni al portatore annunciati, così come all’elenco degli aventi economicamente diritto. Tale requisito può essere posseduto da un membro del consiglio di amministrazione o da un amministratore delegato.
Gli organi previsti dalla società anonima sono l’assemblea generale, il consiglio d’amministrazione con almeno un membro e l’organo di revisione, a condizione che non sia possibile rinunciare a quest’ultimo.
Il consiglio d’amministrazione, nominato dall’Assemblea generale, è l’organo costitutivo di gestione e di vigilanza della SA. I nomi dei consiglieri d’amministrazione vengono pubblicati nel registro di commercio. Essi sono responsabili per eventuali danni causati da loro stessi attraverso una violazione volontaria degli obblighi o per negligenza.
Principali Vantaggi della SA
I vantaggi principali delle SA sono rappresentati dalle maggiori garanzie di affidabilità e miglior reputazione pubblica rispetto alle SAGL (la SA gode di un elevato livello di accettazione da parte di banche, investitori e partner commerciali, il che facilita il reperimento di capitali e le relazioni commerciali) dall’anonimato riguardante azionisti ed investitori, i rapporti di proprietà non sono pubblici e non è prevista nessuna iscrizione degli azionisti nel Registro di Commercio, dalla vendita agevolata della società, dal facile trasferimento delle azioni, dalla flessibilità in termini di ingresso di nuovi soci, dalla responsabilità da parte degli azionisti solo per la quota di capitale, dalle prestazioni sociali (gli azionisti, considerati come dipendenti sono assicurati socialmente) dall’interruzione della progressione fiscale tramite scissione dell’utile, dagli utili di capitale esenti da imposte, nonché dalla ampia possibilità in tema di deducibilità dei costi di gestione societaria.
Abbiamo suscitato il tuo interesse e vorresti maggiori informazioni?
I miei ultimi video su Youtube
Articoli correlati
Il sistema delle Black List in Europa: la Guida completa
Scopri tutto sulle black list fiscali europee e le loro implicazioni: come influenzano le decisioni aziendali e individuali e come...
Leggi l'articoloFlat Tax in Italia per stranieri e residenti all’estero: Vantaggi e Requisiti
Scopri come funziona la flat tax in Italia, i requisiti per accedervi e i vantaggi fiscali offerti. Una guida essenziale...
Leggi l'articoloCriptovalute e Paesi crypto-friendly: Guida alle destinazioni ottimali per investire e trasferirsi
Scopri i migliori Paesi cripto-friendly dove investire e trasferirti per ottimizzare i tuoi asset digitali. Dalla Svizzera a Malta, esplora...
Leggi l'articolo